La casa rappresenta le nostre radici più intime.
Ritrovarsi senza un tetto dopo uno sfratto, come conseguenza della perdita del lavoro, di una malattia o della separazione da un coniuge crea una situazione di fragilità che può trasformarsi in disagio ed esclusione sociale se non si interviene in tempo.
Grazie al tuo aiuto tante persone saranno accolte in regime di ospitalità temporanea presso le nostre strutture, facilitandone il recupero della propria autonomia.
Nasce nel 2013 grazie ai fondi 8xmille della Chiesa Cattolica e al comodato d'uso gratuito della Provincia dell'Umbria dei Frati Minori Cappuccini. Al suo interno sono presenti cinque appartamenti molto grandi, organizzati in vita comunitaria, in cui le famiglie che attraversano una condizione di fragilità o di disagio sono accolte e ospitate temporaneamente al fine di promuoverne il recupero dell’autonomia.
Per accedere al Villaggio della Carità è necessario un colloquio presso il Centro di ascolto diocesano.
via Montemalbe, 1 - 06125 - Perugia
Tel. 075 5733666 / Fax 075 5736922
e-mail: info@caritasperugia.it
Dati 2019
26
FAMIGLIE ACCOLTE
81
PERSONE
36
MINORI ACCOMPAGNATI
È un'opera segno della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, nata nel 1998 dall’esigenza di offrire accoglienza temporanea a uomini soli che si trovano in difficoltà. Il dormitorio vuole essere un luogo sicuro che consenta agli uomini senza un alloggio di avere un letto, ma anche uno spazio per ordinare la propria vita, offrire un rifugio tranquillo da dove ripartire per ritrovare la propria autonomia.
Per accedere alla casa di accoglienza S. Anna è necessario un colloquio presso il Centro di ascolto diocesano.
via Montemalbe, 1 - 06125 - Perugia
Tel. 075 5733666 / Fax 075 5736922
e-mail: info@caritasperugia.it
Dati 2019
91
UOMINI SENZA DIMORA ACCOLTI
Nasce nel 1995 dalla collaborazione tra la Caritas diocesana, ed il Volontariato Vincenziano delle Suore Figlie della Carità. È una comunità per donne in difficoltà, anche con figli minori. Le donne vengono inviate dal Centro di ascolto diocesano di Perugia-Città della Pieve. Un luogo sereno e sicuro in attesa di essere inserite in un percorso di autonomia o, se si ritiene opportuno, in strutture più idonee.
Per accedere all'Opera Sociale Casa San Vincenzo è necessario effettuare un colloquio presso il Centro di ascolto diocesano. Lo scopo è valutare i bisogni del nucleo e formulare un progetto di accompagnamento all'utonomia, insieme alla futura ospite e alla coordinatrice della struttura.
via Montemalbe, 1 - 06125 - Perugia
Tel. 075 5733666 / Fax 075 5736922
e-mail: info@caritasperugia.it
Dati 2019