Codice progetto: PTCSU0020922011716NMTX
1 posto riservato a giovani con minori opportunità, cioè temporanea fragilità personale o sociale.
Il progetto si svolge nell’ambito del Centro di Ascolto diocesano. La sua durata è 12 mesi, con attività di 25 ore settimanali per 5 giorni alla settimana. La minore opportunità fa riferimento alla tipologia “giovani con temporanea fragilità personale o sociale” e deve essere dimostrata tramite autodichiarazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Codice progetto: PTCSU0020922011718NMTX
1 posto riservato a giovani con minori opportunità, cioè temporanea fragilità personale o sociale.
Il progetto si svolge nell’ambito dell’Emporio della Solidarietà con ente attuatore Fondazione di Carità San Lorenzo. La sua durata è 12 mesi, con attività di 25 ore settimanali per 5 giorni alla settimana. La minore opportunità fa riferimento alla tipologia “giovani con temporanea fragilità personale o sociale” e deve essere dimostrata tramite autodichiarazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Codice progetto: PTCSU0020922011717NMTX
1 posto riservato a giovani con minori opportunità, cioè temporanea fragilità personale o sociale.
Il progetto si svolge nell’ambito della Mensa diocesana. La sua durata è 12 mesi, con attività di 25 ore settimanali per 6 giorni alla settimana. La minore opportunità fa riferimento alla tipologia “giovani con temporanea fragilità personale o sociale” e deve essere dimostrata tramite autodichiarazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Tutte le informazioni tecniche sono disponibili su https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/
news/2022/12/bando-ordinario-2022/
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La guida per la compilazione della domanda è disponibile su:
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-piattaforma-dol/
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
Abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Per eventuali richieste di informazioni aggiuntive o di supporto scrivere a serviziocivileuniversale@caritasperugia.it
Perugia, 22 dicembre 2022
Convocazione per le selezioni dei volontari e delle volontarie da inserire nei progetti per il Servizio Civile presso la Caritas Diocesana di Perugia-Città della Pieve.
Codice progetto: PTCSU0020922011716NMTX
Codice sede: 181220
Codice Ente SU00209C88
IMPORTANTE: Il numero identificativo della domanda si nella ricevuta di presentazione della domanda rilasciata dal Dipartimento o rientrando nell' account con cui è stata presentata la domanda sul sito del Dipartimento. Nel caso di ulteriori difficoltà potete scrivere a serviziocivileuniversale@caritasperugia.it per recuperare il numero identificativo
Codice progetto: PTCSU0020922011718NMTX
Codice sede: 204622
Codice Ente SU00209E49
IMPORTANTE: Il numero identificativo della domanda si nella ricevuta di presentazione della domanda rilasciata dal Dipartimento o rientrando nell' account con cui è stata presentata la domanda sul sito del Dipartimento. Nel caso di ulteriori difficoltà potete scrivere a serviziocivileuniversale@caritasperugia.it per recuperare il numero identificativo
Codice progetto: PTCSU0020922011717NMTX
Codice sede: 181222
Codice Ente SU00209C88
IMPORTANTE: Il numero identificativo della domanda si nella ricevuta di presentazione della domanda rilasciata dal Dipartimento o rientrando nell' account con cui è stata presentata la domanda sul sito del Dipartimento. Nel caso di ulteriori difficoltà potete scrivere a serviziocivileuniversale@caritasperugia.it per recuperare il numero identificativo